Working with an already-good signal to noise ratio is definitely recommended. But, using reasonably long sweeps, the ESS method allows for increasing the S/N ratio up to +90 dB !!!This means that, in some circumstances, you can operate with a sweep signal which is WEAKER than the background noise, even 20 dB below it, so … Leggi tutto S/N, Long Sweeps and furnaces of power plants,
Is a Rectangle a Room?
The plan of my foot corresponds with a rectangle. Can i say that all the shoes that will enter this rectangle will be conformable for me to wear? As regards the strategies on the design of audio systems the current trend seems to be to define the choice of the right speaker in terms of … Leggi tutto Is a Rectangle a Room?
“Mr. Blockhead & STI” an article by Ray Rayburn
Dear followers of the Blog. I recently did a series of webinars on the subject of STI. https://youtu.be/GI79KZPRERg I am really happy to host in this blog, an interesting article by Ray A. Rayburn, one of the columns of professional audio that support my training path. I asked Ray to tell us the story of … Leggi tutto “Mr. Blockhead & STI” an article by Ray Rayburn
Aurora Plugin “STI & Octave Band Analysis v 4.4” Integration on my webinar: Intelligibility in Sound Reinforcement. STI: Speech Transmission Index – Part 1
https://youtu.be/GI79KZPRERg Vorrei riportare in questo articolo, il metodo dell uso del plugin STi del pacchetto Aurora Plugins, descritto nel mio ultimo webina sullo STI, che qui ho linkato. Per tutta la teoria, rimando ai contenuti del webinar. Aurora Plugin "STI & Octave Band Analysis v 4.4", è uno dei plugin del pacchetto Aurora del professor … Leggi tutto Aurora Plugin “STI & Octave Band Analysis v 4.4” Integration on my webinar: Intelligibility in Sound Reinforcement. STI: Speech Transmission Index – Part 1
David Griesinger in: “The physics of auditory proximity and its effects on intelligibility and recall”
On June 15, 2020, in full pandemic, I had the honor and pleasure of hosting David Griesinger for an interesting webinar:"The physics of auditory proximity and its effects on intelligibility and recall".Finally the webinar recording is online, on my Youtube channel, including the audio files used as test in the presentation (use headphones).The webinar was … Leggi tutto David Griesinger in: “The physics of auditory proximity and its effects on intelligibility and recall”
“Definition of Terms or What is Time?” by Don Davis
Fundamental concepts and terminologies around the idea of TIME. I have already written a note on my social pages and on my Blog, on some concepts concerning Time and Synchronization of Signals. I add this article (©SynAudCon), originally produced by Don Davis, on some concepts concerning the definitions of Time, Phase, Polarity, Group Delay, etc, … Leggi tutto “Definition of Terms or What is Time?” by Don Davis
Del MAPP XT tra Softwares e Realtà; dell’importanza dei “preliminari” (VERIFICA) e di alcune storie di MSL-4…
Meyer Sound e le menti che in essa ed intorno ad essa lavorano, hanno fatto la storia delle moderne tecniche per il disegno e tuning dei sistemi di rinforzo sonoro. La continua lotta tra teoria, softwares e realtà, è il tema portante di questo blog come ho più volte precisato e Meyer Sound è, a … Leggi tutto Del MAPP XT tra Softwares e Realtà; dell’importanza dei “preliminari” (VERIFICA) e di alcune storie di MSL-4…
Per una corretta e condivisa nomenclatura degli arrays direttivi di subwoofers
"Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro" (Gen. 11, 1-9) (Episodio della confusione delle lingue - Torre di Babele) In questi ultimi 15 anni si è assistito ad un vero e proprio exploit dell' interesse verso l’uso di configurazioni di subwoofers cosidette “cardiodi”. Non c’è un concerto, … Leggi tutto Per una corretta e condivisa nomenclatura degli arrays direttivi di subwoofers
Delle configurazioni “cardioidi” asimmetriche di subwoofers, dei manuali, dei sotwares e del senso critico
Da alcuni anni sì è diffusa nel mondo degli utilizzatori di alcuni grandi marchi di audio professionale, uno strano fenomeno. E' facile rendersi conto che siamo di fronte ad un altro esempio di scollamento tra realtà e manuali. Sui manuali di questi marchi, a titolo meramente esemplificativo, sono illustrate delle configurazioni di subwoofers denominate genericamente … Leggi tutto Delle configurazioni “cardioidi” asimmetriche di subwoofers, dei manuali, dei sotwares e del senso critico
MIR 2023 – Fedele De Marco per AES – Audio Engineering Society Italian Section e YAMAHA. 3 e 4 Aprile 2023
Cari amici, quest'anno torno al MIR con alcuni appuntamenti divulgativi e formativi. Sarò ospite di AES - Audio Engineering Society Italian Section e YAMAHA per una serie di 5 incontri che avranno come oggetto tre differenti presentazioni. La prima presentazione per YAMAHA sarà una Masterclass sulle Configurazioni Cardioidi Gradiente: cosa sono, come realizzarle praticamente con … Leggi tutto MIR 2023 – Fedele De Marco per AES – Audio Engineering Society Italian Section e YAMAHA. 3 e 4 Aprile 2023
CORSO IN PRESENZA “Ascolta, Misura, OttimizzaMisure di Room Impulse Response per Sound Reinforcement e uso degli Analyzers nell’allineamento dei sistemi sonori” – Padova 27 e 28 Marzo 2023
CORSO IN PRESENZA (pochi posti disponibili)“Ascolta, Misura, OttimizzaMisure di Room Impulse Response per Sound Reinforcement e uso degli Analyzers nell’allineamento dei sistemi sonori”Con Fedele De MarcoDoc Servizi Tech AccademyIn questo corso sarà sviluppato il programma della Parte 1 dei miei corsi, che potete consultare a questo link:https://wp.me/p81aj8-5qeVerrà dato spazio anche ad alcuni contenuti della Parte … Leggi tutto CORSO IN PRESENZA “Ascolta, Misura, OttimizzaMisure di Room Impulse Response per Sound Reinforcement e uso degli Analyzers nell’allineamento dei sistemi sonori” – Padova 27 e 28 Marzo 2023
Don Davis passed away..
"Why should one despair over discarding the rind when the lemon has been squeezed dry?" Don Davis passed away.. Don Davis passed away peacefully at age 94. It was a Giant and a Pioneer with is life, along with that of his wife Carolyn. Together they have written the most precious pages of professional audio … Leggi tutto Don Davis passed away..
AUDIO: Richard Heyser interview for Audio Magazine Original Audio – Part 2
AUDIO: Richard Heyser interview for Audio Magazine Original Audio – Part 1
Video recording of the webinar:
TEF - Italian Stories: Marcello Croce Webinar in Italian. TEF 12 in Action Recording aviable https://www.youtube.com/live/mFZhKx1s2AU?feature=share
Webinar Video recording :
Richard Heyser & Time Delay Spectrometry. A talk with Prof Doug Jones and a Tom Danley's testimony The recording is now aviable https://www.youtube.com/live/Rnn4Wzs3GU8?feature=share
In “aligning mains to subs”, the only thing to “avoid” is forgetting Perception and Reality around us.
When i want to talk or teach about “Phase” and “alignment”, the first thing I do is go re-read the following sources: By Richard Heyser: Loudspeaker Phase Characteristics and Time Delay Distortion - Parts 1,2 Determination of Loudspeaker Signal Arrival Times - Parts 1,2,3 Time Delay Spectrometry - An anthology of the works of Richard … Leggi tutto In “aligning mains to subs”, the only thing to “avoid” is forgetting Perception and Reality around us.
Webinar’s Video Recording – Richard Heyser & Time Delay Spectrometry. A talk with Prof Doug Jones and a Tom Danley’s testimony
Richard Heyser & Time Delay Spectrometry. A talk with Prof Doug Jones and a Tom Danley's testimony Thank to: - Doug Jones - Tom Danley - Abe Scheele tanks also to: - Ivan Beaver - Charlie Huges - Pat Brown & SynAudCon Here is important info about the archives at Columbia College Chicago. Here's the … Leggi tutto Webinar’s Video Recording – Richard Heyser & Time Delay Spectrometry. A talk with Prof Doug Jones and a Tom Danley’s testimony
Protetto: Ambisonics applications in Sound Reinforcement: Looking at Room Impulse Response (Italian Version)
Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.
“Richard Heyer – The Story of a man ahead his time”
"Richard Heyser- The Story of a man ahead his time"CarissimiIniziamo l'anno nuovo con una serie di webinar su un argomento cui tengo tantoLa storia di un uomo che ha trasformato il mercato delle misure audio professionali: Richard Heyser.I suoi studi e le sue scoperte (Heyser Transform; Heyser Spiral; Time Delay Spectrometry; TEF…) hanno gettato le … Leggi tutto “Richard Heyer – The Story of a man ahead his time”
1991 – A thought from John Murray on David Gunnes (EV)1991 –
This is a thought from John Murray on David Gunnes, on the sidelines of a SynAudCon workshop on Horns. John describes the interventions of some of the guests of the workshop. fedele "David Gunness I met David Gunness when I first started with EV. In time, I learned that he built the electronics and programmed … Leggi tutto 1991 – A thought from John Murray on David Gunnes (EV)1991 –
Nell’Audio Professionale….Preferisci essere un Radiologo o un Tecnico di Radiologia?
1. Nessun software può FAR TUTTO. Questo Software/Strumento semplicemnete NON ESISTE. 2. TUTTI i SOFTWARE hanno dei compromessi e limiti (chi più, chi meno). 3. Il misuratore saggio e avanzato, avrà più di una piattaforma di misurazione. 4. L'ascolto e l'interpretazione dei dati sono l'80% del successi di qualsivoglia misura. 5. "Dovremmo passare più tempo … Leggi tutto Nell’Audio Professionale….Preferisci essere un Radiologo o un Tecnico di Radiologia?
EQing Room – a thought of John Murray (2002)
EQing Room - a thought of John Murray (2002) "My 20-year endeavor has been "how to EQ sound systems." During that time I have talked to many whom I consider industry experts. To this point in time, I have concluded the following: Except where long wavelengths produce reflections that are within a 90-degree phase shift … Leggi tutto EQing Room – a thought of John Murray (2002)
Pat Brown: Thoughts on AES75, M-Noise, and “Maximum Linear Peak SPL”
Pat Brown, ,was asked by many for an opinion on AES75, M-Noise, and “Maximum Linear Peak SPL” .Pat therefore wanted to write an article that summarizes his thoughts around this issue.I subscribe, every single word of Pat. Fedele De Marco L'immagine di copertina in questa pagina è autonoma interpretazione dello scrivente Segue articolo di Pat … Leggi tutto Pat Brown: Thoughts on AES75, M-Noise, and “Maximum Linear Peak SPL”
17 Dicembre 2022. Presentazione in Italia di Open Sound Meter
E' per me motivo di grande gioia poter ospitare, sui miei canali, Pavel Smokotnin Author presso Open Sound Meter. Open Sound Meter, è un software "giovane", leggero, potente ed in continuo sviluppo. Disponibile per vari sistemi operativi, fa della mobilità il suo punto di forza, potendolo usare con dispositivi mobili. Pavel ci illustrerà proprio tutte … Leggi tutto 17 Dicembre 2022. Presentazione in Italia di Open Sound Meter
11 Dicembre 2022, ore 16:00 (italia). Presentazione in Italia del software di analisi e misure RITA ANALYZER
11 Dicembre 2022, ore 16:00 (Italia)THE SILENT TUNINGPresentazione Italiana di RITA ANALYZERLink per la diretta: https://youtu.be/PZAC8MuUA3M E’ per me un grande piacere poter ospitare un amico di vecchia data, Pepe Ferrer, CEO di Global Audio Solutions e ideatore, insieme ad altri, del software di analisi e misure per live tuning RITA Analyzer.RITA nasce da un … Leggi tutto 11 Dicembre 2022, ore 16:00 (italia). Presentazione in Italia del software di analisi e misure RITA ANALYZER
16 Novembre 2022, ore 18:00 (Ora Italiana)Presentazione in Italia di CrossLite+
16 Novembre 2022, ore 18:00 (Ora Italiana) Presentazione in Italia di CrossLite+ Link per la diretta: rtmp://a.rtmp.youtube.com/live2 Il mercato degli FFT Analyzer per Live Tuning, offre oggi varie scelte. In una serie di prossimi webinar presenterò alcune di questi software. In questo primo appuntamento, ospiterò Francisco Monteiro Monteiro, dal Brasile, che presenterà la sua creazione … Leggi tutto 16 Novembre 2022, ore 18:00 (Ora Italiana)Presentazione in Italia di CrossLite+